Linee guida operative e misure di sicurezza per la gestione e bonifica dei materiali contenenti amianto negli edifici.
L'amianto, precedentemente celebrato in edilizia per le sue proprietà di resistenza agli agenti esterni, è stato progressivamente riconosciuto come un materiale ad alto rischio per la salute. Apprezzato per le capacità ignifughe, di resistenza alla corrosione e all’usura, è stato storicamente impiegato in diversi contesti costruttivi, incluse coperture in fibrocemento, guarnizioni, isolanti e adesivi.
Con il tempo, tuttavia, l'esposizione a fibre di amianto si è rivelata responsabile di patologie gravi come l'asbestosi, il mesotelioma e il carcinoma polmonare, portando a restrizioni e divieti d’uso in molte parti del mondo. Questo documento fornisce una guida operativa su come riconoscere e gestire correttamente l’amianto, evidenziando l’importanza di affidarsi a professionisti accreditati, come lo Studio CHP sagl, per interventi di rimozione e bonifica.
Identificazione dell'Amianto in Ambienti Domestici
Rilevare l'amianto in contesti residenziali può risultare complesso per la varietà di applicazioni e per la sua non visibilità a occhio nudo. Le fibre d’amianto si presentano tipicamente sotto forma di polvere fibrosa di colore bianco o grigio, presenti in materiali come tegole di fibrocemento, sigillanti, isolanti, vernici e adesivi.
La presenza dell'amianto è probabile negli edifici costruiti o ristrutturati prima del 1990, particolarmente in coperture, rivestimenti isolanti, tubature e vernici. Una corretta identificazione richiede analisi specialistiche e una valutazione dettagliata degli ambienti eseguita da periti abilitati come quelli dello Studio CHP Sagl, riconosciuti dall'ASCA (Associazione Svizzera dei Consulenti Amianto) per garantire un’analisi strutturata e un’indicazione accurata dei materiali e delle modalità d’intervento.
Procedura di Rimozione Sicura dell'Amianto
La rimozione dell'amianto è un processo che deve essere condotto in modo rigoroso e strutturato, solo da personale certificato e in conformità con le normative vigenti. I passaggi operativi includono:
Aspetti di Salute e Sicurezza
L'inalazione di fibre di amianto comporta rischi di patologie severe, che possono manifestarsi anche a distanza di decenni dall’esposizione. Le principali malattie legate all’amianto includono:
Durante le operazioni di identificazione e rimozione è fondamentale l’adozione di DPI adeguati e l’applicazione di misure operative che minimizzano la dispersione delle fibre. La gestione dell’amianto in modo improprio può comportare non solo rischi per la salute, ma anche contaminazione dell’ambiente, con ripercussioni su suolo e acque circostanti.
Vantaggi dell’affidamento allo Studio CHP Sagl
Lo Studio CHP Sagl rappresenta un partner di fiducia per l’identificazione e la gestione dell'amianto, con vantaggi quali:
Gestire in modo professionale la presenza di amianto è essenziale per preservare la salute e l’ambiente. Affrontare questi interventi con rigore tecnico e competenze specializzate garantisce un servizio sicuro e affidabile.
Per una valutazione accurata della tua proprietà o per qualsiasi necessità legata all’amianto, lo Studio CHP Sagl è disponibile a fornire consulenze specializzate e interventi su misura.